


Prevenzione e rieducazione del pavimento pelvico 

______________

Parlando ora in termini più anatomici, il pavimento pelvico è di fatto costituito da quell'insieme di strutture muscolo legamentose che racchiudono la parte inferiore del nostro bacino. Le sue funzioni sono estremamente complesse e modulabili, basti pensare che serve a sorreggere e contenere i visceri nell'addome, a trattenere, quando necessario, l'urina o le feci e funge inoltre da base per il lavoro coordinato di addominali, diaframma e colonna vertebrale.
Accanto a tutta questa forza che gli viene richiesta quotidianamente, il nostro pavimento pelvico deve tuttavia essere allo stesso tempo in grado
di esprimere elasticità e capacità di rilassarsi per permettere l'evacuazione, il parto e la possibilità di vivere serenamente la propria sessualità.

Quando queste caratteristiche vengono a mancare o si sbilanciano possiamo riscontrare problemi di incontinenza, di stitichezza, emorroidi, prolassi o dolore, che può essere legato o meno all'attività sessuale.
Nelle donne il pavimento pelvico viene poi modificato dalle gravidanze e dai parti che possono portare con sé conseguenze fisiche da non sottovalutare: le perdite urinarie e la diastasi (separazione dei muscoli retti dell'addome) sono tra le più comuni.
L'esercizio fisico mirato, la corretta respirazione e le buone abitudini di tutti i giorni possono ristabilire questo equilibrio e prevenire o modificare in maniera decisiva queste problematiche.
Sin dall'infanzia sarebbe bello poter conoscere ed educare questa parte così importante del nostro corpo ed imparare ad esserne più consapevoli.
8 incontri con cadenza settimanale.
Date incontri:
da mercoledì 13 ottobre 2021
dalle 20:00 alle 21:00
da mercoledì 19 gennaio 2022
dalle 20:00 alle 21:00
da mercoledì 20 aprile 2022
dalle 20:00 alle 21:00
Lezioni individuali su appuntamento.
Per ulteriori informazioni:
Elena: tel. 338 2596734 -
email: elenapendesini@gmail.com